Da bambina leggevo sempre Paperino era un appuntamento fisso …adoravo Qui, Quò, Quà, Paperino, e Nonna Papera ovviamente!!! Amavo il fatto che sfornasse torte a gò-gò e fosse amorevole con i nipoti. Per ricordarla, e ricordare che si può sempre rimanere bambini anche quando si è cresciutelli, stasera vi propongo:
La torta di nonna Papera!!
Cosa ci serve:
Per la pasta frolla:
– 300 gr. di farina
-200 gr. di burro
– 4 gr. di sale fino
-60 gr. di zucchero
– 1 uovo
Per farcire:
– 4 pere mature grandi
– 1/2 litro di latte
– 1/2 baccello di vaniglia
– 1 busta di preparato per budino alla vaniglia ( e 500 ml di latte)
-60 gr. di zucchero a velo
– 250 gr. di mascarpone
– il succo di mezzo limone
Procedimento:
Impastate la farina, con il burro, il sale, lo zucchero e l’uovo, coprite l’impasto con un panno e fatelo riposare in frigorifero per 30 minuti. Sbucciate le pere e tagliatele a pezzetti; irroratele con del succo di limone. Accendete il forno a 180°C , in un pentolino scaldate 300 ml di latte e aggiungete i semi del baccello di vaniglia.
Aggiungete, nel pentolino, il latte che è rimasto insieme allo zucchero a velo e al preparato per budino. Portate a bollore mescolando poi togliete il pentolino dal fuoco, incorporate il mascarpone e fate raffreddare.
Stendete poco più della metà della pasta frolla ad un’altezza di 1 cm, foderate con la pasta frolla una tortiera, precedentemente infarinata e imburrata ed infine riempitela la tortiera stessa con le pere e metà della crema.
Ritagliate la pasta in eccesso, unitela alla restante formando un disco con cui coprire la tortiera. Sigillate bene i bordi e forate a tagli con un coltello affilato (serve per far uscire il vapore).
Cuocete nel forno, già caldo, per 30/ 40 minuti. Servite la torta con la restante crema.