In viaggio: Grecia

Oggi ho deciso di proporvi un piatto tipico della cucina greca: I Melidzanes moussaka

Il  moussaka è un piatto tipico della cucina greca, e per noi italiani potrebbe coincidere con la classica parmigiana alle melanzane ma nella versione siciliana (piuttosto che quella napoletana, caratterizzata da mozzarella e sugo di pomodoro). La versione greca più nota è uno sformato a base di melanzane, con carne tritata , da cuocere in forno, il tutto  guarnito con una spessa copertura di besciamella gratinata. Ma ne esistono numerose varianti basate su zucchine, patate ed altre verdure, aromatizzate con spezie a piacimento, come l’aneto

Cosa ci serve:

-1 kg. di melanzane

– 500 gr. di carne macinata mista ( meglio l’agnello)

– 350 gr di pomodori maturi

– 70 gr. di formaggio leggermente piccante

– 2 tazze di besciamella 

– 1 cipolla bella grande

– mezza tazza di vermouth dolce

– 1 cucchiaio di zucchero

– 1 cucchiaino di origano

– 3 cucchiai di prezzemolo tritato

– olio d’oliva, sale , pepe e noce moscata

Procedimento:

Spuntate e lavate per bene le melanzane, tagliatele a fette di circa 1 cm e lasciatele riposare per un’ora nell’acqua salata; quindi lavatele e asciugatele con cura.

Versate qualche cucchiaio di olio in un padella e fatevi rosolare la carne macinata, la cipolla sbucciata e tritata finemente, aggiungete il vermouth, i pomodori sbucciati e tritati, il pepe, lo zucchero, la noce moscata, l’origano, il prezzemolo e un po’ d’acqua. Fate cuocere a fuoco moderato per circa 45 minuti, in modo da far evaporare il liquido.

Fate rosolare, in un’altra padella con olio abbondante, le fette di melanzane; scolatele e lasciatele asciugare su carta assorbente da cucina. 

In una teglia disponete uno strato di fette di melanzane, cospargetele con il formaggio grattugiato, distribuitevi la carne sopra, e proseguite con altri strati, concludendo ricoprite il tutto con la besciamella.

Cuocete in forno per circa 70 minuti a calore moderato ( io lo metto a 150°C)

Se la preparate fatemi sapere come vi è venuta!!!Immagine

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...