Sardegna contro…

Stasera voglio proporvi due piatti che fanno parte della tradizione culinaria di due regioni: la Sardegna e il Lazio, gareggeranno le Panadas per la Sardegna, e i bucatini all’amatriciana per il Lazio…e voi??? Votate, votate, votate!!!!!!!!!

Panadas:

Cosa ci serve:

– 400 gr di pecorino fresco

– 8 foglie di menta

– olio d’oliva

– sale e pepe

Per la pasta:

– 500 gr di farina

– 150 gr. di strutto

– sale

Procedimento:

In una ciotola grattugiate il pecorino, unite le foglie di menta sminuzzate, salate e pepate amalgamando il tutto.

Preparate la pasta lavorando la farina con lo strutto, un pizzico di sale e acqua tiepida, tanta quanta ne serve per creare un impasto liscio e sodo.

Lasciate riposare la pasta per un’ora, coperta da un canovaccio ( meglio se di lino), poi stendetela in modo da ottenere 2 sfoglie sottili.

Disponete su di una sfoglia tante palline di ripieno delle dimensioni di una grossa noce, distanziandole di 4 cm circa l’una dalle altre. Coprite con la seconda sfoglia, premete intorno al ripieno per chiudere le panadas.

Friggetele poche alla volta in olio abbondante e ben caldo, facendole dorare da entrambi i lati.

Sgocciolatele e trasferitele su carta assorbente da cucina per fargli perdere l’olio in eccesso…da servire calde!!!!

Panada3
sardegna, panadas, pecorino, specialità

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...